Aprire l’armadio e accorgersi che qualche ospite sgradito ha riempito di buchi il nostro maglione preferito può essere davvero una sorpresa sgradevole. Gli armadi sono di frequente i luoghi di rifugio preferiti delle tarme, insetti piccoli, bianchi e pelosi che si nutrono delle fibre naturali presenti negli abiti e nei tessuti, causando danni irreparabili. Se siete stanchi di vedere capi bucherellati e volete sfrattare una volta per tutto gli ospiti sgraditi in casa troverete degli ingredienti naturali che fanno al caso vostro.

Rimedi naturali per allontanare le tarme dagli armadi
Un rimedio molto utilizzato per allontanare le tarme dagli armadi è una combinazione di arancia e chiodi di garofano. L’arancia contiene oli essenziali che emettono un aroma sgradevole per le tarme e che le tiene a distanza. I chiodi di garofano, invece, sono ricchi di eugenolo, un composto che agisce come insetticida naturale. Collocate i chiodi di garofano nella buccia di arancia e infilatela il deterrente naturale negli armadi.
Anche l‘aceto è un ottimo rimedio contro le tarme. Con il suo forte aroma riesce a coprire il profumo dei tessuti che le attira. Inoltre ha un pH acido che rende l’ambiente inospitale per le tarme e impedisce loro di deporre le uova e proliferare. Mescolate l’acqua e l’aceto in parti uguali e utilizzate questa soluzione per pulire gli armadi, in modo da diffonderne l’aroma.

L’alloro è una pianta conosciuta oltre che per gli utilizzi in cucina, per le sua capacità repellenti. Il suo profumo forte e pungente disturba e allontana questi insetti dannosi, impedendo loro di infestare gli abiti e gli altri tessuti riposti negli armadi. Tutto quello che dovrete fare e spezzettare le foglie, versarle in una ciotolina e posizionarle nell’armadio e nei cassetti.
La cannella è un’altra spezia nota per il forte odore che risulta repellente per questi insetti. Potete sbriciolarla e metterla in un piattino, magari aggiungendo anche chiodi di garofano e lavanda, oppure chiuderla nei sacchetti di cotone e riporla negli armadi.

La lavanda, amata per il suo aroma inconfondibile contiene delle sostanze chimiche naturali, come il linalolo, che respingono le tarme. Mettetene qualche rametto nei sacchetti di cotone e posizionateli negli armadi e nei cassetti, oppure versate qualche goccia di olio di lavanda su alcuni batuffoli di cotone e posizionateli sui vari scaffali.
Se le tarme sono ostinate e non intendono abbandonare il loro rifugio, potete preparare delle palline anti-tarme direttamente in casa. In un contenitore versate 200 grammi di bicarbonato e 100 grammi di amido di mais. In un altro contenitore versate 150 ml di acqua e 20 gocce di olio essenziale di Neem o di lavanda.
Un po’ alla volta, versate l’acqua con gli oli essenziali nel contenitore con il bicarbonato e l’amido di mais, accendete il fuoco, scaldate il composto e mescolate con un cucchiaio di legno. Quando la pasta di bicarbonato e mais si addenserà e si staccherà dalla pentola, spegnete il fuoco, lasciate raffreddare per qualche minuto, stendete con un mattarello, formate delle palline e lasciate asciugare per 24 ore.