Le mosche sono un grosso problema che colpisce tutti e in tutte le stagioni. Se una volta dovevi combatterli in estate, ora non c’è più stagione.
Sia in estate che in autunno e anche in inverno, non fai nemmeno in tempo ad aprire una porta o una finestra, sono già lì, pronte per entrare o sono entrate senza nemmeno farsi notare.
Il cambio stagionale a cui abbiamo assistito negli ultimi anni ha portato con sé direttamente dalla stagione calda, mosche e zanzare, presenti in tutta Italia anche nel mese di dicembre.
Rimedi naturali per tenere lontane mosche e zanzare
Per quanto strano possa sembrare, esistono rimedi naturali che possono risolvere il problema senza spendere chissà quali cifre, ma soprattutto senza fare del male a noi stessi o danneggiare l’ambiente che ci circonda.
In alcuni casi si tratta di rimedi acquistabili nei negozi online , in altri casi si tratta di rimedi presenti anche nei negozi fisici di qualsiasi città o paese.
Uno dei metodi più efficaci è quello di utilizzare oli essenziali che si trovano facilmente ovunque e che non solo hanno un buon profumo, ma hanno un fantastico effetto repellente contro mosche e zanzare.
Questi oli vengono venduti sfusi o in confezioni, a volte possono essere posizionati all’interno delle lampade, altre volte sono candele che vengono accese sul balcone, magari davanti alla porta di casa o in giardino o nell’angolo della casa che è molto importante per il backup.
Perché gli oli funzionano
Gli oli funzionano perché irritano le mosche e, una volta che notano i bruciatori, volano via. Lo stesso risultato si può ottenere acquistando apposite piantine da posizionare in giro per casa. Ne esistono diverse varietà, sono tutte bellissime.

Queste piante non solo decorano la casa e la rendono molto più bella, colorata e luminosa, ma sono funzionali. Il primo è la lavanda e torna molto utile in caso di infestazione. In questo caso bisogna specificare che una mosca ha una vita breve. La sua durata è di 10-20 giorni.
Prima di morire però depone 1000 uova se non di più, alla nascita di questi terribili insetti ci troviamo protagonisti di una vera e propria ondata.
Piante che respingono con successo le mosche fastidiose in tutte le stagioni
Generalmente la lavanda viene utilizzata come decontratturante naturale, o per profumare i cassetti, ma riesce a tenere lontane tarme e zanzare, con il suo aroma inimitabile che, se per noi è bello, al punto da indurre il sonno, per quegli animali notturni è più che fastidioso.

Segue la citronella, che ha un odore aggressivo e pungente , lo stesso vale per il geranio e il basilico. Il geranio è repellente per le zanzare e anche per le mosche, il basilico invece per noi è fondamentale perché lo utilizziamo per condire moltissime pietanze. Per loro è un nemico mortale.
Per questo motivo è consigliabile tenere una pianta sul davanzale della finestra o davanti alla porta d’ingresso.
L’eucalipto non è solo un rimedio contro la tosse, ma molto di più
Ovviamente non può mancare l’eucalipto, utilizzato solitamente come rimedio contro tosse e raffreddore, respinge gli insetti. Per concludere non possiamo non citare il tea tree, un noto olio balsamico, utile in molteplici situazioni e condizioni.

Riesce, ad esempio, a tenere lontane zanzare, germi e batteri grazie alle sue molteplici proprietà antibiotiche e antisettiche. Tiene lontani gli insetti e rende l’aria della stanza più sana, accogliente e più vissuta. Bastano poche gocce per rilassarsi nei momenti più difficili e stressanti.