La presenza di umidità nell’armadio può conferire un cattivo odore anche ai vestiti.
Ecco perché sarebbe opportuno prendere tutte le precauzioni del caso affinché i mobili non emanino la puzza, lasciandola pure sui capi in essi riposti.
Eliminare l’umidità dall’armadio: come fare con scorze di arance e chiodi di garofano

Supponendo, però, che il danno sia già stato commesso sarà inutile recriminare sul passato e sugli errori commessi. Piuttosto vale la pena focalizzarsi sul rimedio. Al fine di ottenere i risultati sperati ti dovrai procurare esclusivamente ingredienti naturali e con ogni probabilità già presenti in cucina. Nella fattispecie, ti occorrono:
- la scorza di due arance;
- borse di stoffa;
- chiodi di garofano:
- legno di cedro o lavanda essiccata (facoltativo).

Se ricorrerai al legno di cedro avrai un alleato micidiale contro l’umidità. Dunque, previene la comparsa di muffe. Quelle borse messe negli armadietti vanno cambiate ogni mese. In tal modo riuscirai a eliminare una volta per tutte il fastidioso odore provocato dalla presenza di acqua nell’aria.
Per migliorare le condizioni degli armadi, prova magari a realizzare il tuo deumidificatore del sistema D. Il sale è appropriato sia per attirare l’acqua sia per deodorare un luogo. Per trarne appieno beneficio, versalo in una ciotola e collocalo in ogni angolo del tuo mobile. Elimina i cattivi odori, versando 10 gocce di olio essenziale a tuo piacimento. Riso e caffè sono altresì ingredienti naturali per far fronte al disagio. Grazie a questi deumidificatori fai-da-te ti libererai finalmente della muffa.

Comunque, onde evitare di dover intervenire a conti fatti, è importante adottare qualche tecnica di prevenzione. La cura periodica è di gran lunga preferibile, in quanto ti permetterà di risparmiare tempo e fatica nella realizzazione delle sostanze sopra indicate. In fondo, basta osservare una serie di piccoli accorgimenti, tipo aprire i cassetti del mobile per 5 minuti al giorno e le finestre di casa. Arieggiare l’ambiente è un ottimo passo per risparmiarti ulteriori procedure.