Se dovessi scegliere la filosofia di giardinaggio più vicina al cuore del mio pigro giardiniere, dovrebbe essere “vivi e lascia vivere”. O meglio “vivi e lascia morire… torna indietro”. Il che suona molto più filosofico di « non fare semplicemente nulla ».
Tengo un elenco di piante ornamentali che perdonano molto questa filosofia. Uno dei principali vantaggi di coltivare queste piante è che non necessitano di molta interferenza umana una volta terminata la stagione di crescita. E in cima alla lista c’è la classica Susan dagli occhi neri (alias Rudbeckia ).

Quindi, se stai riflettendo sulla fine della stagione nel tuo giardino e ti stai chiedendo cosa fare con la tua Susan dagli occhi neri dopo la fioritura, ecco i miei suggerimenti.
1. Lascia che le tue Susan dagli occhi neri svernano sul posto in giardino.
Vedi, ho trovato un altro modo per riformulare « non fare nulla ». E non solo perché sono un giardiniere laissez-faire , ma perché credo sinceramente che questa sia la scelta migliore per qualsiasi ecosistema di giardinaggio.

Al giorno d’oggi, se fai giardinaggio nel modo giusto, il tuo giardino sarà un ecosistema in cui fauna selvatica, insetti, piante e funghi coesistono in armonia a beneficio di tutti. Soprattutto a beneficio degli esseri umani.
Pertanto la cosa migliore da fare è lasciare che la tua Susan dagli occhi neri sverni in giardino. So che una volta che i petali gialli e soleggiati si disperdono nel vento di ottobre, la tentazione di tagliare semplicemente i restanti coni marroni è forte. Ha funzionato per me quando volevo solo che il mio giardino sembrasse in ordine. (Per fortuna, quei giorni sono ormai lontani.)

Ma se resisti a questa tentazione, la gratificazione ritardata porterà i suoi frutti. Innanzitutto sarai ricompensato dagli uccelli che verranno nel tuo giardino per sgranocchiare i semi: cardellini, passeri e cince tra i più comuni intenditori gourmet.
E in secondo luogo, dall’aspetto magico delle teste di semi a forma di bottone di Susan dagli occhi neri spolverate di gelo o neve. L’attraente struttura scultorea fornirà interesse all’aria aperta per tutto l’inverno.

Ma Susan dagli occhi neri non si autoseminerà in tutto il giardino?
Secondo la mia esperienza, non si auto-seminano così velocemente da perdere il controllo. Le cultivar più nuove hanno ancora meno probabilità di auto-seminarsi rispetto a quelle più selvatiche. E anche se lo fanno, sono solo i semi che cadono dopo il banchetto degli uccelli. La maggior parte dei semi finiranno come cibo per gli uccelli.

Se la tua Rudbeckia si auto-semina, noterai le piantine abbastanza presto in primavera. Puoi estirpare le piantine in primavera o lasciarle crescere un po’ più forti e trapiantarle dove ci sono degli spazi vuoti nel tuo giardino.
2. Raccogli e conserva alcuni semi.
La Rudbeckia può crescere come pianta perenne, biennale o perenne di breve durata, a seconda del tipo di pianta che stai coltivando e del clima in cui stai facendo il giardinaggio.
La Rudbeckia fulgida è solitamente una pianta perenne, mentre la Rudbeckia hirta a volte può comportarsi come una biennale o una pianta perenne di breve durata. Entrambi sono comunemente chiamati « Susan dagli occhi neri ».

Ecco perché mi piace sempre avere una scorta di semi salvati dal mio raccolto più recente. Per mantenerne la maggior parte a posto nel giardino, in autunno taglio solo alcune teste di seme, dopo che si sono asciugate sulla pianta, ma prima che inizino a disperdersi. Una singola testa di seme contiene molti semi, quindi non c’è bisogno di diventare avidi.
Puoi iniziare i semi di Susan dagli occhi neri in casa circa sette-dieci settimane prima dell’ultima data di gelo prevista in primavera. Se stratifichi i semi a freddo per un paio di settimane prima di avviarli, otterrai un tasso di germinazione ancora più elevato. Ho scritto un intero articolo su sei diversi metodi per eseguire la stratificazione a freddo , quindi puoi aggiungerlo ai segnalibri e leggerlo una volta finite le vacanze invernali.

E anche se hai una Susan dagli occhi neri perenne nel tuo giardino da anni, ci sono ancora molti motivi per conservare i semi. Potresti condividerli con i tuoi amici e vicini o scambiarli con altri semi da aggiungere alla tua collezione tramite la libreria di semi locale.
3. Dividi e trapianta la tua Susan dagli occhi neri.
A proposito di propagazione, l’autunno è il momento perfetto per creare più Susan dagli occhi neri da quelle esistenti. Uno dei modi più semplici per farlo è la divisione. Ciò significa che prendi una Rudbeckia esistente, la estrai, la dividi in diverse piante più piccole, quindi la ripianti nelle posizioni desiderate.
Il momento migliore per dividere e trapiantare le piante perenni è da metà a fine autunno o da inizio a metà primavera, quando la pianta entra o esce dal periodo di dormienza.
Logisticamente preferisco lavorare sulle divisioni degli stabilimenti in autunno. Questo perché la primavera è già una stagione impegnativa, con i semi che iniziano ad essere al centro dell’attenzione nel mio calendario di giardinaggio. Inoltre, per me l’autunno è il momento in cui capisco come voglio che sia il mio giardino l’anno successivo e dove voglio aggiungere nuove piante perenni.

Lo scorso novembre ho scritto un tutorial su come dividere Susan dagli occhi neri e le migliori pratiche che hanno funzionato per me. Sono felice di annunciare ora che tutte le divisioni sono diventate piante mature e tutte tranne una sono fiorite quest’anno. Non so se sia stata una coincidenza o meno, ma l’unica divisione che non è fiorita quest’anno è stata quella su cui ho tagliato le teste dei semi.

Le Susan dagli occhi neri sono piante robuste, tolleranti all’ombra, alla siccità e ai forti venti. E il fatto che abbiano bisogno di pochissima manutenzione dopo la fioritura le spinge in cima alla mia lista delle piante ornamentali preferite di tutti i tempi da coltivare nel mio giardino.