Siamo abituati a far bollire l’acqua quasi quotidianamente per preparare il tè o il caffè. Tuttavia, spesso sentiamo dire che è pericoloso riscaldare l’acqua due volte. Così tante persone tendono a versare l’acqua nel lavandino per riempire il bollitore. È puro rifiuto o c’è davvero un rischio per la salute? Scopri se è sconsigliabile far bollire più volte la stessa acqua.
Spesso, può capitare a tutti noi, di riempire d’acqua il bollitore elettrico per fare un’ottima tazza di tè. Lasciamo un po’ d’acqua all’interno che finisce per raffreddarsi. E dopo un po’, per utilizzare un’altra tazza, torniamo a scaldare il bollitore oppure mettiamo la tazza d’acqua direttamente nel microonde. Solo che qui molte persone esitano molto prima di usare quest’acqua. Attenzione alle idee sbagliate: lasciare raffreddare l’acqua nel bollitore e poi farla bollire di nuovo non ha alcun impatto sulla salute! Allo stesso modo, quando fai bollire l’acqua, puoi tranquillamente aggiungere altro liquido.
Attenzione alle false informazioni sul web!


Acqua bollente – Fonte: spm
Internet è pieno di siti con fonti molto varie e non sempre attendibili. A volte puoi leggere tutto e il contrario! È quindi necessario essere molto vigili, perché lì circolano costantemente informazioni false.
Ad esempio, secondo molti utenti di Internet, alcuni siti affermano che sostanze tossiche come nitrati, fluoruro e arsenico potrebbero accumularsi nell’acqua quando viene fatta bollire due volte di seguito. In altre parole, l’acqua diventerebbe cancerogena. Fai attenzione a ciò che leggi, perché queste informazioni non sono confermate da alcuna fonte affidabile o studio scientifico.
In verità, quando fai bollire l’acqua, i suoi componenti non cambiano. Naturalmente, molte sostanze sono presenti nell’acqua potabile: naturali (fluoruri, ferro, alluminio e solfati) o artificiali (cloruri, nitriti, rame o mercurio). Ma come sottolineano gli scienziati, i nitrati presenti nell’acqua potabile, e anche nel cibo, rimangono innocui per l’uomo.
Per quanto riguarda il pericolo di overdose di fluoruro, non è affatto correlato all’altissima concentrazione di fluoruro nell’acqua potabile. Inoltre, tieni presente che l’acqua non può produrre arsenico tra la prima e la seconda bollitura. Se l’acqua iniziale ne contenesse già, sarebbe stata potenzialmente tossica (quindi non potabile) e non l’avresti usata!
Infine, quando l’acqua è “dura”, quindi carica di calcare, l’ebollizione può causare depositi bianchi all’interno del bollitore . La scala è costituita principalmente da carbonato di calcio, idrossido di magnesio e solfato di calcio. Pertanto, se fai bollire più volte l’acqua in un bollitore, noterai effettivamente un aumento dei sali minerali e dei depositi di calcare, ma questo non avrà un reale impatto sulla tua salute.
Il principale rischio di acqua bollente


Versare acqua bollita – Fonte: spm
Infine, per quanto riguarda l’acqua bollente, l’unica vera minaccia per la salute è che può surriscaldarsi e presentare un rischio di scottature. È vero che nel microonde può verificarsi un surriscaldamento : se lasci la tazza accesa più del necessario, l’acqua potrebbe essere molto calda e causare un incidente domestico. Questo è il motivo per cui generalmente non è consigliabile utilizzare questo dispositivo per far bollire l’acqua.
Inoltre, l’acqua contiene molte piccole bolle d’aria e, una volta riscaldata, i gas disciolti aumentano leggermente l’acidità, che può influenzare il sapore del tè o del caffè. Ma va notato che la temperatura ottimale per preparare queste bevande è solitamente inferiore al punto massimo di ebollizione.
Per motivi di sicurezza, è meglio seguire le linee guida riportate di seguito.
- Evita di far bollire l’acqua più volte nelle caffettiere di plastica o nei bollitori di plastica.
- Evitare di lasciare l’acqua troppo a lungo nel contenitore tra le bolle.
- Assicurati che l’acqua che usi sia potabile.
- Prova a bere acqua filtrata se usi quella del rubinetto, che a volte è troppo ricca di calcare.