Soprattutto negli ultimi due secoli le orchidee si sono guadagnate un posto molto speciale nel cuore di molti giardinieri. I suoi 600 generi e oltre 30.000 specie sono un indicatore della sua enorme varietà e, sebbene le orchidee abbiano la reputazione di essere esigenti, non lo sono. Ovviamente se ci dedichiamo a coltivare le specie più “facili”, perché ci sono quelle davvero complesse da mantenere. Quelli che abbiamo più vicino e che generalmente vediamo facilmente nei garden center e nei vivai richiedono generalmente cure abbastanza basilari alla portata di qualsiasi principiante.

Molte di queste specie commercializzate sono epifite e richiedono un apporto regolare di nutrienti per crescere. Il fertilizzante per orchidee dovrebbe contenere alti livelli di potassio e calcio nella sua formulazione. Nutrienti che non può prelevare dal substrato su cui cresce questo tipo di orchidea e che dobbiamo fornirgli. Esistono molte formule commerciali ma vogliamo mostrarvi alcune ricette fatte in casa affinché le vostre orchidee non siano l’inizio della vostra rovina.

Con i gusci d’uovo che utilizziamo in cucina possiamo preparare un concime ricco di calcio per le nostre orchidee. Dobbiamo solo lavarli bene e lasciarli asciugare. Poi li tritiamo, più finemente, meglio è, e li cospargiamo sulle radici delle orchidee.

Anche in cucina possiamo trovare più nutrienti per le nostre orchidee. L’acqua di cottura delle patate ci fornisce una buona concentrazione di calcio e potassio. E l’acqua di cottura del riso è ricca di vitamina B. Puoi conservare quest’acqua in frigorifero e usarla ogni due settimane per innaffiare le orchidee.

Un’altra fonte di calcio molto interessante è il latte vaccino. Possiamo diluire 1 parte di latte in 4 parti di acqua e utilizzarlo per innaffiare le orchidee ogni due settimane. La melassa può dare alle orchidee una bella carica di potassio. Basta aggiungere un cucchiaino in 2 litri di acqua di irrigazione.
Un cucchiaino di sali di Epsom in 2 litri d’acqua ci fornisce una buona quantità di magnesio. Dovremmo usare sali di Epsom puri e non aromatizzati per questo scopo.

Possiamo anche utilizzare bustine di tè usate. Li asciugiamo, li apriamo e stendiamo i resti sulla base dell’orchidea circa una volta al mese. Un’altra ricetta popolare consiste nell’utilizzare il tè alle foglie di quercia. Mescola 1 parte di acqua con 2 parti di foglie e lasciala al sole per due settimane. Trascorso questo tempo, disponiamo di un ricco concime liquido per annaffiare le nostre orchidee.

Tieni presente che la concimazione delle orchidee dovrebbe essere leggera e cerca di non esagerare in nessun momento. L’assunzione eccessiva di nutrienti può essere fatale. Quindi utilizzeremo al massimo due di questi rimedi contemporaneamente, ripeto non è questione di più è meglio è. È meglio non riuscirci e dimostrare che non è il contrario. È facile rendersi conto che stiamo esagerando con la concimazione delle nostre orchidee. Osserveremo una crosta bianca alla base della pianta e le punte delle foglie seccheranno e le radici diventeranno nere. Una volta al mese è consigliabile lavare la pentola per eliminare i sali in eccesso che vi si sono accumulati.
E dobbiamo anche tenere presente che queste ricette fatte in casa sicuramente non basteranno. Un cucchiaio di fertilizzante NPK 20-20-20 diluito in 4 litri d’acqua applicato mensilmente sarà l’integratore ideale per le orchidee più poco nutrite.