Avete mai sentito parlare di gomma magica? Questa spugna dal nome che sembra uscito da una fiaba può essere utilizzata per rimuovere macchie, segni e sporco da diverse superfici. Ma in realtà per quali superfici si usa? Ed è davvero in grado di pulire le superfici senza rovinarle? In questo articolo andremo a scoprire come metterla alla prova.

La gomma magica è costituita da una spugna bianca e porosa, realizzata con un materiale speciale chiamato melamina. Questo materiale permette alla spugna di avere un’ottima capacità di assorbire e rimuovere lo sporco, senza bisogno di detersivi o prodotti chimici.
3 utilizzi della gomma magica
Spesso, soprattutto nelle cucine e nei bagni, i pavimenti possono accumulare macchie di cibo, olio, grasso o sapone che possono essere difficili da pulire con i tradizionali detergenti. La gomma magica riesce a rimuovere queste macchie in modo rapido e senza lasciare alcun residuo. Questo la rende particolarmente utile sui pavimenti in linoleum, ceramica, marmo o piastrelle.
Per utilizzarla, dovete bagnarla e strizzarla. Quando andrete a passarla sulle superfici, si consumerà, lasciando dei residui proprio come le comuni gomme da cancellare. Per rimuoverli, potete utilizzate semplicemente un panno asciutto.

Stesso discorso vale per le pareti, che possono essere soggetti a graffi causati magari da un mobile spostato, oppure dei segni dovuti ad un momento di creatività del vostro bambino. La gomma vi aiuterà a rimuoverle con facilità ma dovete ricordare che può essere utilizzata su pareti bianche o su carta da parati lavabile.
Un’altra superficie per cui può risultare davvero utile è la gomma delle scarpe da ginnastica bianche. Stando a contatto con polvere e sporco può macchiarsi o ingiallire. In questo caso, potete bagnare la gomma magica, strofinarla su tutta la superficie da pulire e rimuovere i residui con un panno.
È importante sottolineare che, nonostante la sua efficacia, la gomma magica non è adatta per tutte le superfici. Ad esempio, non è consigliabile utilizzarla su superfici delicate come il legno o la pelle, in quanto potrebbe graffiarle. Per utilizzarla con sicurezza, fate sempre un test su una piccola area nascosta.