Dopo un lavaggio, spesso capita che i vestiti restino umidi e abbiano un cattivo odore. Per risolvere questo problema è sufficiente pulire il filtro di scarico della lavatrice almeno una volta ogni sei mesi. Esso si trova sotto il coperchio, nell’angolo inferiore a sinistra o a destra.
Come pulire il filtro della lavatrice

Alcune volte lo si può trovare anche sotto il pannello rimovibile. Tuttavia, altre volte il filtro è incastrato nelle nervature del tamburo, dunque occorre consultare le istruzioni della lavatrice.
Può capitare che i detriti, lo sporco, i capelli o la lana si depositino nel filtro, impedendo all’acqua sporca di fuoriuscire dall’elettrodomestico; motivo per cui i vestiti restano umidi. Il filtro di scarico si può pulire anche da soli, seguendo questi semplici passi.
In primo luogo bisogna scollegare la lavatrice dall’alimentazione e chiudere anche quella idrica. Successivamente si deve rimuovere il pannello inferiore e mettere uno straccio o un contenitore sotto il tubo di scarico. Poi si procede svitando il filtro e rimuovendolo. In questo modo lo si può sciacquare con acqua tiepida.
Bisogna, però, aiutarsi con una spazzola per pulire bene il foro di scarico. Una volta lavato, lo si può riavvitare e collegare la lavatrice all’acqua e all’elettricità. Oltre a questo, esistono anche altri fattori che possono contribuire al cattivo odore dei panni lavati.
Altri metodi per garantire un lavaggio profumato

Una serie di piccoli accorgimenti permettono di risolvere il problema. Per esempio bisogna utilizzare la quantità giusta di prodotto, e in più basta aggiungere un po’ di aceto bianco deodorante a ciascun lavaggio. Inoltre bisogna rimuovere qualsiasi ciuffo di capelli o fibre tessili che si formano.
Infine anche spolverare le griglie di ventilazione e il retro del dispositivo aiuta a risolvere il disagio del cattivo odore dopo i lavaggi.
Esistono due tipologie di filtri: uno tradizionale e uno autopulente. I due si distinguono in quanto nel secondo, l’acqua di scarico porta via tutti i residui del lavaggio. Al contrario, il filtro tradizionale necessita di una pulizia periodica.