Basta mescolare caffè e aceto e otterrai tantissimi risultati. Le casalinghe hanno iniziato a farlo ma chiunque può farlo. Ecco cosa viene fuori.
I fondi di caffè non vanno mai buttati perché sono molto utili e possono essere riutilizzati spesso. Infatti questi, ad esempio, possono essere usati come fertilizzante per le piante ma oggi non li useremo così. Andremo infatti a vedere come abbinando il caffè all’aceto di mele otterremo un ottimo prodotto da utilizzare sulla pelle .
La pelle va curata costantemente e non solo con costosi prodotti che si possono trovare in commercio. Basta poco e puoi realizzare maschere, creme, scrub anche utilizzando prodotti naturali che hai già in casa. Alcuni sono ottimi per la pelle in quanto danno grandi benefici e per questo vogliamo usare il caffè.

Di seguito, nel prossimo paragrafo, vedremo non solo come abbinare questi due prodotti molto diversi ma anche come utilizzarli. I benefici poi di entrambi che sono ottimi se applicati sulla pelle. Devi sapere infatti che a volte i prodotti naturali possono essere molto efficaci , devi solo sapere quali usare e come farlo.
Caffè e aceto sulla pelle: la ricetta
Come abbiamo detto, creeremo un prodotto naturale per la pelle. È una maschera al caffè e aceto. In particolare, è una maschera sbiancante antietà. Gli ingredienti che vi serviranno sono: caffè, aceto di mele e lievito alimentare (quello in scaglie).
Per iniziare prendete una ciotola e versate un cucchiaio di caffè macinato, mezzo cucchiaio di aceto di mele e mezzo cucchiaino di lievito alimentare . Nel caso potete aggiungere anche del miele ma è un ingrediente facoltativo. Iniziare a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati.

Ci vorranno alcuni minuti. Ora puoi mettere questa maschera sulla pelle del tuo viso o anche sul tuo corpo. Lasciare in posa per circa 10 minuti, quindi risciacquare con abbondante acqua . Asciugare il viso e applicare una crema molto idratante. Sulla pelle del viso fare attenzione a non strofinare troppo.
In loco il caffè può essere utilizzato anche come scrub, ma per un effetto delicato sul viso non esagerare con l’esfoliazione. Può essere utilizzato anche su braccia e gambe senza alcun problema. Puoi usarlo una volta alla settimana per mantenere la tua pelle giovane e fresca . Conservare in un barattolo sterilizzato con coperchio.
I vantaggi dei prodotti naturali
Il caffè grazie agli antiossidanti aiuta a combattere i radicali liberi . E’ quindi ottimo per la pelle perché blocca questi che sono la principale causa di invecchiamento. Ha anche proprietà antietà e antinfiammatorie. Inoltre aiuta a stimolare la microcircolazione sanguigna donando luminosità alla pelle.

L’aceto di mele, invece, ha proprietà antibatteriche e antivirali. Infatti è spesso usato per combattere l’acne o la pelle grassa . Pulisce i pori e permette così alla pelle di respirare correttamente. Pertanto, migliora la struttura della pelle e riduce il rossore e le imperfezioni.