Quando si tratta di cottura dei cibi, le padelle antiaderenti sono il top, visto che consentono di cuocere gli alimenti in modo uniforme, evitando che si attacchino. Purtroppo l’utilizzo e gli strumenti sbagliati graffiano la superficie, togliendole il rivestimento antiaderente. Per prolungarne la vita ci sono delle buone abitudini che andrebbero rispettate. Andiamo a vederle.
![cottura dei cibi](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2024/01/padelle-antiaderenti.jpg)
Consigli utili per preservare le padelle antiaderenti
Un modo efficace per proteggere la superficie antiaderente delle padelle antiaderenti è utilizzare un salvapadella. Questo è un tappetino flessibile di solito realizzato in silicone, che può essere posizionato all’interno delle padelle prima di riporle e accatastarle con le altre pentole per prevenire graffi e altri danni alla superficie antiaderente.
Evita di utilizzare le padelle antiaderenti come contenitori per cibi o liquidi. Una volta cotto, trasferite il cibo in altri contenitori prima di metterlo in frigorifero. Le pentole servono per cuocere, non per conservare, non dimenticate mai questa buona regola.
![uova in padella](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2024/01/padelle-antiaderenti1.jpg)
Evitate di utilizzare utensili in metallo o in acciaio inossidabile sulle padelle antiaderenti in quanto potrebbero graffiare la superficie e ridurre l’efficacia antiaderente. Scegliete invece utensili in silicone, nylon o legno, che sono più delicati sulla superficie.
I rivestimenti antiaderenti sono sensibili al calore eccessivo. Assicurati di non riscaldare le padelle a una temperatura troppo alta, poiché potrebbe causare il deterioramento del rivestimento. Fate in modo che la fiamma rimanga sempre all’interno del diametro delle padelle e ricordate di non scaldarle mai vuote.
Evitate di esporre le padelle a un’enorme variazione di temperatura. Ad esempio, non immergerle immediatamente in acqua fredda dopo averla utilizzate su una fonte di calore elevata. Lasciate sempre che si raffreddino gradualmente prima di lavarle.
![piano cottura](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2024/01/padelle-antiaderenti2.jpg)
Per quanto concerne il lavaggio è importante adottare una serie di precauzioni. Evitate l’uso di spugne abrasive o in lana d’acciaio, poiché possono graffiare la superficie. Utilizzate invece una spugna morbida o un panno. Inoltre, evitare l’uso di detergenti aggressivi o a base di cloro, che possono danneggiare il rivestimento antiaderente.
Se le padelle presentano delle incrostazioni difficili da rimuovere fate bollire acqua saponata, acqua e sale o acqua e bicarbonato direttamente nelle padelle. Vedrete che in questo modo le incrostazioni e le macchie difficili si scioglieranno molto facilmente.