Nel corso del tempo, è facile vedere crepe sui muri di casa. Prima di valutare come ripararli, bisogna però comprenderne la tipologia per stabilire se è possibile occuparsene in autonomia o se, al contrario, bisogna contattare un esperto.

Guida passo passo per riparare le crepe sui muri

I graffi sono dei segni molto piccoli sulla superficie, profondi circa 1 cm. Difficilmente influenzano la muratura, poiché si verificano esclusivamente sulla pittura o l’intonaco.
D’altra parte, le crepe sui muri non pericolose hanno uno spessore di circa 1-3 cm. Sono sicure se l’acqua piovana, il vento o l’illuminazione pubblica non le attraversano. Il problema sorge quando vengono a crearsi in prossimità di travi o colonne. Allora è opportuno chiamare un professionista del campo affinché ci pensi in prima persona e impedisca, quindi, al problema strutturale di peggiorare.

Le crepe sui muri con uno spessore di oltre 3 cm non possono essere affrontate nello stesso modo, poiché potrebbero celare una seria criticità che richiede l’intervento di uno specialista. Date tali premesse, riesci già a capire se riesci a gestire la situazione da solo o meno. In caso affermativo, procurati i seguenti materiali:
- stucco (o qualche prodotto simile);
- cazzuola (va bene sia di plastica che di metallo);
- spatola;
- spazzola;
- carta abrasiva;
- telo di plastica;
- guanti di gomma;
- maschera protettiva.
Stendi il telo sul pavimento, vicino a dove eseguirai la riparazione, onde evitare di sporcarlo. Per prenderti cura della tua salute, indossa la maschera protettiva e i guanti.
Prendi la spatola e procedi (con notevole cura) col rimuovere i piccoli pezzi che si staccano dalla zona interessata. Quindi con il pennello, assicurati di togliere tutta la polvere rimanente. Ciò aiuta il prodotto ad aderire più facilmente. È importante che la superficie sia ben asciutta.

Metti ora gradualmente lo stucco fino a quando la crepa non è ben riempita. Con la cazzuola, passaci lo stucco, rigorosamente pulito. Lascia asciugare per 24-48 ore. Dopodiché, usa la carta vetrata per togliere le imperfezioni. Infine, applica la pittura del colore a tuo piacimento.