Questo è il periodo dell’anno in cui si regala la Stella di Natale. Nulla vi vieta di donarla anche in altri periodo, ma visto il nome è ovvio che durante le feste natalizie l’Euphorbia pulcherrima, questo il suo nome scientifico, fa capolino nelle nostre case. Con le sue brattee rosse, bianche o rosa, abbellisce le nostre dimore, ma purtroppo, spesso e volentieri, questa pianta dura pochissimo nelle nostre case. Capita frequentemente che, già poco tempo dopo che la pianta ha fatto il suo ingresso in casa, i fiori diventino flosci, perdendo di tonicità. Ma perché succede questo? E cosa possiamo fare per rimediarvi?
Mai più Stella di Natale floscia se usate questi rimedi

Dunque, molto probabilmente se la Stella di Natale è diventa floscia, con fiori cascanti, il problema è la sua esposizione alla luce. L’Euphorbia pulcherrima, infatti, è una pianta che necessita di dodici ore di luce e di dodici ore di buio al giorno. Il problema, nelle nostre case, è che teniamo la luce accesa di sera e per buona parte della notte, dando così troppa luce alla pianta.
Tanto che, forse, prospera addirittura meglio negli uffici, dove almeno di notte non ha luce. Quindi se il problema è un’eccessiva esposizione alla luce, sia solare che artificiale, tutto quello che dobbiamo fare è spostarla per dodici ore in una zona buia della casa o del giardino (sempre che non faccia troppo freddo), in modo da essere sicuri che per almeno quelle dodici ore non riceva la luce. Occhio poi a non tenerla esposta alla luce solare diretta: cadrebbero prima le brattee. E proteggetela anche dal vento, la fa appassire.

Ma non è questa l’unica causa. A volte, infatti, il problema è che innaffiamo troppo la pianta, causando ristagni idrici che conducono inesorabilmente al marciume radicale. Quindi quello che dovete fare è smetterla di continuare a innaffiare la pianta per almeno una settimana. In futuro, poi, prima di innaffiare, controllate sempre che il terriccio sia effettivamente secco.

Infine, occhio alla temperatura. La Stella di Natale tollera male le temperature al di sotto dei 15°C. Ovvio che se d’inverno la lasciate fuori, appassisce rapidamente. Quindi meglio tenerla in casa (ma occhio a cani e gatti, è una delle piante natalizie velenose per i nostri amici a quattro zampe).